Home » Luoghi » L’Università Popolare e l’Associazione Universale dei lavoratori russi emigrati

L’Università Popolare e l’Associazione Universale dei lavoratori russi emigrati

Primi del ‘900: uno scorcio della Galleria, dove era ubicata la sede dell’Università popolare

Indirizzo: via Ugo Foscolo, 5

 

Nel luglio del 1906 gli emigrati russi residenti a Milano, con il sostegno dei socialisti italiani, istituiscono nel capoluogo lombardo una prima Società di mutuo soccorso, quale sezione dell’Associazione universale dei lavoratori russi emigrati, con sede provvisoria presso l’Università popolare. Il compito di questo organismo era quello di istituire un Ufficio Centrale d’informazione per i lavoratori russi emigrati e di provvedere al sussidio degli esuli russi senza lavoro, mantenendosi in stretto contatto con gli organi socialisti italiani. Tra i fautori di questa associazione si ricorda Anna Kuliscioff: dopo aver firmato dal 1881 al 1884 sul settimanale “Avanti!” le corrispondenze Dalla Russia, dove in tono appassionato e partecipe denunciava le oppressioni del regime zarista, allo scoppio della rivoluzione russa del 1905, con il compagno Filippo Turati, si prodigò strenuamente per sensibilizzare l’opinione pubblica milanese e italiana.